Come creare chatbot AI gratuiti, guida passo passo 2024

Scopri come creare chatbot AI gratuiti nel 2024 con questa guida per principianti. Crea e distribuisci chatbot per siti web, app o piattaforme di messaggistica senza dover scrivere codice.

Il potere dei chatbot AI

I chatbot AI stanno trasformando il modo in cui le aziende interagiscono con i clienti. Sono convenienti, disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e possono gestire un'ampia gamma di attività, dalla risposta alle FAQ all'elaborazione degli ordini. La parte migliore? Puoi creare un chatbot gratuitamente, anche se non sei uno sviluppatore.


In questa guida, ti guideremo passo dopo passo nella creazione di un chatbot AI gratuito. Che tu ne stia creando uno per un sito web, un'app o un social media, questa guida ti aiuterà a iniziare.


Cos'è un chatbot AI?

Un chatbot AI è un programma che utilizza l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per simulare una conversazione umana. Può comprendere input di testo o vocali e fornire risposte pertinenti. I chatbot AI sono utilizzati nell'assistenza clienti, nella generazione di lead, nell'e-commerce e altro ancora.


Perché creare un chatbot AI?

I chatbot AI offrono numerosi vantaggi:


  • Disponibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7: Sempre disponibili a rispondere alle richieste dei clienti.
  • Conveniente: Ridurre la necessità di numerosi team di assistenza clienti.
  • Esperienza utente migliorata: Fornisci risposte immediate alle domande più comuni.
  • Scalabile: Gestire più query contemporaneamente.


Guida passo passo per creare un chatbot AI gratuito


Fase 1: Definisci lo scopo del tuo chatbot (10 minuti)

Inizia identificando l'obiettivo del tuo chatbot. Quali compiti eseguirà? Alcuni scopi comuni includono:


  • Rispondere alle FAQ
  • Prenotazione appuntamenti
  • Fornire consigli sui prodotti
  • Coinvolgere gli utenti con il marketing conversazionale

Annota le funzioni principali che il tuo chatbot dovrebbe avere e le piattaforme su cui opererà (ad esempio, sito web, Messenger, WhatsApp).


Passaggio 2: scegli una piattaforma di chatbot gratuita (10 minuti)

Sono disponibili diversi strumenti gratuiti che consentono di creare chatbot AI senza programmazione. Le opzioni più diffuse includono:


  • Area giochi API ChatGPT: Crea conversazioni AI personalizzabili utilizzando l'API di OpenAI.
  • Tidio: Perfetto per i chatbot dell'e-commerce.
  • Botpress: Generatore di chatbot open source per sviluppatori e non sviluppatori.
  • Molte chat: Ideale per i chatbot di Messenger e Instagram.
  • Flusso XO: Piattaforma flessibile e adatta ai principianti.

Scegli una piattaforma in base allo scopo del tuo chatbot e ai canali su cui intendi distribuirlo.


Passaggio 3: Registrati e configura il tuo bot (15 minuti)

Dopo aver selezionato una piattaforma:


  • Registrati per un account gratuito.
  • Avvia un nuovo progetto di chatbot assegnando un nome al tuo bot e selezionando la sua funzione principale (ad esempio, assistenza clienti).
  • Seleziona un modello se la piattaforma offre modelli predefiniti per risparmiare tempo.

La maggior parte delle piattaforme fornisce una semplice interfaccia drag-and-drop per creare il flusso del tuo bot.


Fase 4: Progettare il flusso di conversazione del chatbot (20 minuti)

Crea il flusso delle conversazioni del tuo chatbot. Questo include:


  • Saluti: Come si presenta il bot. (ad esempio, "Ciao, sono qui per aiutarti! Come posso aiutarti oggi?")
  • Domande degli utenti: Definire i tipi di domande o comandi che gli utenti possono immettere.
  • Risposte del bot: Scrivi risposte chiare e concise per ogni domanda.
  • Invito all'azione (CTA): Invitare gli utenti a compiere un'azione, come compilare un modulo o cliccare su un link.

Suggerimento professionale: Utilizza diagrammi di flusso o strumenti di mappe mentali per visualizzare i percorsi di conversazione del tuo chatbot.


Fase 5: addestra il tuo chatbot AI (15 minuti)

I chatbot AI imparano tramite l'addestramento con i dati. Se la tua piattaforma supporta l'addestramento basato sull'AI:


Carica FAQ o conversazioni di esempio: Fornire esempi di domande e risposte tipiche degli utenti.

Utilizzare NLP (elaborazione del linguaggio naturale): Consentire al bot di comprendere le variazioni negli input degli utenti.

Risposte al test: Interagisci con il chatbot per vedere come gestisce le diverse domande.


Fase 6: personalizza la personalità e il design del bot (10 minuti)

Rendi coinvolgente il tuo chatbot attribuendogli una personalità unica.


  • Tono di voce: Decidi se il tuo bot sarà formale, amichevole o spiritoso.
  • Nome: Assegna al tuo bot un nome in linea con il tuo brand.
  • Avatar: aggiungi una rappresentazione visiva del bot, come un logo o un fumetto.


Passaggio 7: integra il chatbot con la tua piattaforma (15 minuti)

Distribuisci il tuo chatbot sulla tua piattaforma preferita. Ecco come:


  • Sito web: Incorpora il chatbot utilizzando un frammento di codice fornito dalla piattaforma.
  • Media sociali: Collega il tuo chatbot a Messenger, Instagram o WhatsApp tramite le opzioni di integrazione della piattaforma.
  • Applicazioni: Utilizza le API per integrare il chatbot con le tue applicazioni mobili o desktop.


Fase 8: Test e ottimizzazione (15 minuti)

Prima di renderlo disponibile, testa attentamente il tuo chatbot per assicurarti che funzioni come previsto.


Scenari di prova: Inserisci diverse query per vedere come risponde il bot.

Correggi errori: Adattare il flusso o le risposte in caso di risposte errate.

Ottimizzare: Aggiungere altri dati di formazione o perfezionare il flusso della conversazione in base al comportamento dell'utente.


Passaggio 9: avvia il tuo chatbot (5 minuti)

Una volta che sei soddisfatto delle prestazioni del tuo chatbot:


  • Fai clic sul pulsante "Pubblica" sulla tua piattaforma.
  • Condividi il bot con il tuo pubblico promuovendolo sul tuo sito web, sui social media o tramite campagne e-mail.


Fase 10: Monitoraggio e miglioramento nel tempo (in corso)

Dopo il lancio, utilizza l'analisi per monitorare le prestazioni del tuo chatbot.


  • Metriche da monitorare: Tempo di risposta, coinvolgimento dell'utente e percentuali di completamento.
  • Raccogli feedback: Chiedi agli utenti di valutare la loro esperienza per individuare gli ambiti di miglioramento.
  • Aggiornare regolarmente: Aggiungi nuove risposte o perfeziona il flusso man mano che la tua attività si evolve.


Strumenti di chatbot AI gratuiti che puoi utilizzare nel 2024

API ChatGPT (Livello gratuito per l'utilizzo di base)

Piano gratuito Tidio (Funzionalità di base del chatbot)

Molte chat (Gratuito per i bot di Messenger e Instagram)

Botpress (Open source e gratuito per i bot di base)

Bot di terra.io (Generatore di chatbot interattivo drag-and-drop)


Domande frequenti sui chatbot AI

D: Sono necessarie competenze di programmazione per creare un chatbot?

R: No, la maggior parte delle piattaforme offre interfacce senza codice o drag-and-drop per i principianti.


D: Gli strumenti di chatbot gratuiti sono davvero efficaci?

R: Sì, molti strumenti gratuiti forniscono funzionalità robuste per le funzionalità di base del chatbot. Tuttavia, le funzionalità avanzate potrebbero richiedere piani a pagamento.


D: Posso monetizzare il mio chatbot?

A: Assolutamente! Utilizza i chatbot per la generazione di lead, l'upselling o per indirizzare il traffico verso i tuoi prodotti.


Crea oggi stesso il tuo chatbot AI

Creare un chatbot AI gratuito nel 2024 è più facile che mai. Che tu voglia migliorare il servizio clienti, coinvolgere gli utenti o automatizzare attività ripetitive, un chatbot può cambiare le carte in tavola per la tua attività. Seguendo questa guida passo passo, avrai un chatbot funzionale e coinvolgente pronto all'uso in pochissimo tempo.

Sommario
25 novembre 2024 05:41 am
Infinite possibilità di personalizzazione

Dai una spinta al tuo business con NetJet.io! I clienti convertono i lead 10 volte più velocemente usando il nostro intuitivo website builder progettato per velocità, SEO e ottimizzazione dei lead senza soluzione di continuità.
Genera siti web con l'intelligenza artificiale

Il generatore di siti web AI di NetJet.io semplifica la creazione di siti web professionali. Crea all'istante siti sbalorditivi e intuitivi adatti alle tue esigenze, senza bisogno di codifica. Veloce, intuitivo e progettato per il successo

Iscriviti alla nostra newsletter

Ottieni le migliori offerte tecnologiche, novità e regali!

Assistente sito web AI

Crea siti web straordinari in modo rapido con l'assistente AI di NetJet.io. Semplice, intelligente e perfetto per il tuo successo online!

Articolo di Cody

25 novembre 2024 05:41 am
The Future of Website Building: Embracing AI-Driven Design in 2025

Discover how AI-driven design is revolutionizing website building in 2025
L'emancipazione delle donne nell'imprenditoria online: storie di successo e strategie

Scopri storie di successo stimolanti di imprenditrici e strategie praticabili per incoraggiare le donne a prosperare nel mondo del business online.
Content Marketing con un budget limitato per imprenditori online

Pensi di aver bisogno di un budget elevato per avere successo nel content marketing? Ripensaci. Scopri come gli imprenditori online possono creare potenti strategie di content marketing senza spendere una fortuna.
Diventare virali: tattiche di marketing che funzionano per gli imprenditori online

Vuoi che il tuo marchio diventi virale? Scopri le tattiche di marketing comprovate che gli imprenditori online usano per catturare l'attenzione, aumentare la visibilità e guidare una crescita esplosiva.
La psicologia degli acquirenti online: come gli imprenditori possono sfruttare il comportamento dei consumatori

Scopri i segreti della psicologia del consumatore online! Scopri come comprendere il comportamento degli acquirenti può aiutare gli imprenditori a elaborare strategie di marketing migliori, aumentare le vendite e creare clienti fedeli.

Made With Netjet.io